L’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata dall’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso. Per tale autorizzazione è necessaria la specifica volontà della persona defunta, da lei espressa in vita ovvero, successivamente alla morte, dai suoi parenti.
La cremazione (sia di salma che di resti mortali) può avvenire, pertanto, solo sulla base di una esplicita espressione di volontà
→ manifestata in vita direttamente dall’interessato:
- con disposizione testamentaria
- con iscrizione ad apposita Associazione per la cremazione (Socrem)
→ manifestata dopo il decesso dal coniuge o, in sua mancanza, dalla maggioranza di altri familiari di pari grado (ai sensi degli artt. 74, 75, 76, 77 del Codice Civile) davanti all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso o di residenza.
I parenti del defunto potranno recarsi presso il servizio QuiServiziCimiteriali di Via Pasini, 76. per esprimere la formale “manifestazione di volontà alla cremazione” dalle ore 09,00 alle ore 10,30, dal lunedì al venerdì.
Documentazione da presentare:
Ciascun dichiarante dovrà esibire un documento di riconoscimento in corso di validità.
Costi:
n. 1 marca da bollo da € 16,00